Carica qui i documenti
DATI ANAGRAFICI (alla data di presentazione della domanda) e in dettaglio:
• CODICE FISCALE di TUTTI I COMPONENTI del NUCLEO FAMILIARE in formato pdf fronte retro (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti all’estero e iscritti all’AIRE).
• DOCUMENTO D’IDENTITA’ in corso di validità (per il solo dichiarante e/o del tutore/rappresentante legale) in formato pdf fronte retro.
• CONTRATTO di LOCAZIONE REGISTRATO (solo se il nucleo risiede in affitto). Per assegnatari di alloggi pubblici (es. ACER) anche ultima fattura relativa all’affitto.
• STATO DI FAMIGLIA (anche in autocertificazione) - scarica qui il modello
• MANDATO al CAF - scarica il modello
• ADESIONE ALDEPI - scarica il modello
SITUAZIONE REDDITUALE PER L'ANNO D'IMPOSTA 2023
(di tutti i componenti del nucleo familiare)
ATTENZIONE! Per le DSU presentate nell’anno solare 2025 il reddito di riferimento è quello del 2023.
• MODELLO 730/2024 e/o MODELLO REDDITI/2024 (con relativa ricevuta di trasmissione telematica) sui redditi 2023.
• CERTIFICAZIONE/I UNICA CU/2024 sui redditi 2023 attestante tutti i compensi percepiti nell'anno solare 2023, sia occasionali, da lavoro dipendente o autonomo (es: venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, attività sportiva dilettantistica, etc.) e/o comunque rilasciate dal datore di lavoro e/o dall'ente pensionistico (Inps per NASpI o Dis-Coll).
• DICHIARAZIONE IRAP (solo per imprenditori agricoli)
• CERTIFICAZIONE/I relativa a TRATTAMENTI ASSISTENZIALI, INDENNITARI, PREVIDENZIALI NON SOGGETTI AD IRPEF (es. rendita inail, borse di studio o per attività di ricerca, assegno di cura, contributo affitto etc.). Sono esclusi i trattamenti erogati direttamente dall'Inps.
• CERTIFICAZIONE e/o DICHIARAZIONE (730 o Redditi) per i REDDITI 2023 prodotti all’ESTERO.
• ASSEGNI DI MANTENIMENTO per il CONIUGE e per i FIGLI CORRISPOSTI e/o PERCEPITI nel
2022 (sentenza di separazione e/o divorzio).
PATRIMONIO MOBILIARE
posseduto in Italia e/o estero al 31/12/2023
(di tutti i componenti del nucleo familiare).
• DEPOSITI, C/C BANCARI e POSTALI, LIBRETTI, CARTE PREPAGATE con IBAN: SALDO al 31/12/2023 e GIACENZA MEDIA ANNUA 2023.
• TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI, CERTIFICATI DI DEPOSITO, BUONI FRUTTIFERI (per i quali va comunicato il valore nominale).
• AZIONI o QUOTE DI INVESTIMENTO, PARTECIPAZIONI AZIONARIE in SOCIETA’ ITALIANE ed ESTERE QUOTATE, PARTECIPAZIONI AZIONARIE in SOCIETA’ NON QUOTATE, MASSE PATRIMONIALI.
• ALTRI STRUMENTI e RAPPORTI FINANZIARI (es: carte prepagate con e senza IBAN, libretti Coop etc.).
• CONTRATTI di ASSICURAZIONE sulla VITA (per i quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12/2023, al netto di eventuali riscatti). Non vanno invece dichiarati i contratti di assicurazione mista sulla vita per i quali al 31 dicembre 2023 non era ancora esercitabile il diritto di riscatto.
• PATRIMONIO NETTO per le IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA e VALORE DELLE RIMANENZE FINALI e del COSTO dei BENI AMMORTIZZABILI per le IMPRESE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA. (Modello PATRIMONIO NETTO AI FINI ISEE - Scarica qui).
IMPORTANTE:
PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PATRIMONIO POSSEDUTO E’ NECESSARIO INDICARE:
1. IDENTIFICATIVO RAPPORTO (numero del conto corrente, del libretto, del certificato, etc.).
2. CODICE FISCALE dell’OPERATORE FINANZIARIO.
3. DATA INIZIO e FINE DEL RAPPORTO FINANZIARIO (se aperto o chiuso nell’anno 2023).
PATRIMONIO IMMOBILIARE posseduto in Italia e/o estero al 31/12/2023
(di tutti i componenti del nucleo familiare)
• VISURE e/o ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE del PATRIMONIO IMMOBILIARE (atti notarili di compravendita, dichiarazione di successione, etc.) di TERRENI e/o FABBRICATI posseduti al 31/12/2023.
• VALORE DELLE AREE EDIFICABILI possedute nell'anno solare 2023.
• QUOTA CAPITALE RESIDUA del MUTUO FONDIARIO ABITAZIONE di PROPRIETA' al 31/12/2023 (certificazione banca e/o piano di ammortamento).
• DOCUMENTAZIONE attestante il VALORE ai FINI IVIE degli IMMOBILI detenuti ALL’ESTERO nell'anno 2023.
Nel caso in cui siano presenti nel nucleo SOGGETTI con RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA'
• CERTIFICATO DI INVALIDITA’ ed HANDICAP (denominazione ente, numero del documento e data del rilascio).
AUTOVEICOLI e IMBARCAZIONI di proprietà del nucleo familiare
(alla data di presentazione della domanda):
• TARGA o ESTREMI DI REGISTRAZIONE al P.R.A. di AUTOVEICOLI e MOTOVEICOLI
(di cilindrata pari o superiore a 500 cc).
• TARGA o ESTREMI DI REGISTRAZIONE al R.I.D. di NAVI e IMBARCAZIONI DA DIPORTO.
L’elenco della documentazione per la presentazione di ISEE 2025 è indicativa e non completamente esaustiva delle casistiche personali.
*
QuiCaf non è responsabile per la consegna di documentazione errata e/o incompleta. La consegna di documentazione incompleta o errata da parte del Contribuente comporterà la rettifica della DSU già consegnata. Secondo le disposizioni del DL n. 48/2023, il servizio di assistenza rimane
gratuito solamente per l’elaborazione della prima DSU
e per eventuali modifiche durante l’anno nel caso di variazioni nei componenti del nucleo familiare (ad es. nuovo componente familiare o decesso di un componente). Per tutte le DSU successive e altre tipologie di modifiche (ad es. come la presentazione del modello Isee Corrente), è previsto un costo di
25 euro.
Scopri il network QUICAF:
Proprietà STUDIO BELTRONE S.R.L.S.
Corso Buenos Aires, 10/4
16129 Genova Italy
Codice Fiscale e Partita IVA 02376000994
C.C.I.A.A. REA GE 481397
PEC studiobeltrone@pec.it
NEWS BLOG
I Servizi Caf sono erogati come centro di raccolta n. U874 T.F.D.C. (C.A.F. Tutela Fiscale Del Contribuente)
Servizi di Patronato sostenuti tramite E.N.A.C. (Ente Nazionale di Assistenza al Cittadino)